Nel 2024, il mercato automobilistico italiano vedrà un’importante svolta grazie agli incentivi governativi dedicati all’acquisto di veicoli elettrici e ibridi. Autorighi è pronta a guidarvi attraverso le novità di questo schema di incentivi, che potrebbe essere una leva cruciale per molti consumatori e aziende nel passaggio a un’opzione più sostenibile.
La dotazione finanziaria per il nuovo Ecobonus ammonta a circa 950 milioni di euro, una cifra che include i residui degli incentivi del 2023 e parte delle nuove risorse stanziate. Questi fondi sono destinati a supportare gli acquisti con contributi che possono raggiungere i 13.500 euro per l’acquisto di auto elettriche e 10.000 euro per i veicoli ibridi plug-in, a patto che siano soddisfatti determinati requisiti di rottamazione e limiti ISEE.
Un aspetto fondamentale degli incentivi 2024 è il vincolo del mantenimento del veicolo: i beneficiari dovranno rimanere intestatari del veicolo per un periodo minimo di 12 mesi, estendibile a 24 mesi per le persone giuridiche. Questo obbligo mira a garantire un uso responsabile del contributo pubblico e a evitare la speculazione.
Per le auto elettriche, il prezzo di acquisto non deve superare i 42.700 euro, un tetto massimo che facilita l’accessibilità a veicoli di nuova generazione a un più ampio strato di consumatori. È importante notare che i fondi per veicoli con motorizzazione tradizionale (emissioni tra 61 e 135 g/km di CO2) sono già esauriti e non verranno rinnovati, spingendo ulteriormente verso una transizione ecologica.
Questi incentivi non solo stimoleranno l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale ma anche rivitalizzeranno il nostro settore che ha subito un rallentamento significativo a causa, appunto, dell’attesa per l’Ecobonus.
In questo contesto, Autorighi si pone come un partner affidabile per chi cerca di navigare nel panorama degli incentivi auto 2024, offrendo una consulenza completa per sfruttare al meglio queste opportunità, orientando i clienti verso scelte consapevoli e vantaggiose.
Invitiamo tutti i potenziali interessati a visitare le nostre sedi per discutere le opzioni disponibili e pianificare il futuro della mobilità in modo sostenibile.